DISTRETTO MATELIOS
La Calabria, l'Europa e le Green Technologies
PROGETTI DI RICERCA
Il Distretto MATELIOS è protagonista nello sviluppo di soluzioni innovative per le energie rinnovabili. Grazie ai progetti di seguito elencati, il consorzio ha contribuito concretamente allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per un futuro energetico più sostenibile.
-
MIUR PON03PE_00092_1 – EOMAT - “Sistemi e Materiali Innovativi per la Produzione e Stoccaggio di Energia Rinnovabile” - Obiettivo generale del progetto è la realizzazione e lo sviluppo di un sistema integrato di conoscenze, attrezzature e laboratori di prova, modelli numerici e nuovi materiali finalizzati a migliorare le prestazioni in servizio di sistemi per lo sfruttamento sostenibile di energia rinnovabile eolica.
-
MIUR PON03PE_00092_2 – ELIOTROPO - “Materiali e soluzioni per sistemi fotovoltaici e solari termici di nuova concezione” – Obiettivo del progetto è lo sviluppo di materiali e tecnologie innovative per la realizzazione di sistemi di nuova concezione per lo sfruttamento dell’energia solare.
-
M.ERA-NET 16-20 - HEI-Coat – “Hard Eco Innovative Coatings” – avente per obiettivo lo sviluppo di rivestimenti innovativi anticorrosione e antiusura con tecniche di deposizione avanzate ed ecosostenibili in sostituzione del Cr a spessore, per applicazioni in componenti automatizzati per la bioedilizia, fortemente sollecitati, quali coperture apribili per piscine, campi da tennis, grandi spazi ludici comuni.
-
M.ERA-NET 18-22 - MARWEL – "MAteRials assessment for Wind farm componEnts Life improvement". Sviluppo di rivestimenti per la protezione dall’usura e dalla corrosione di cuscinetti in acciaio utilizzati nei principali componenti delle turbine eoliche (rotore, cambio, generatore) e la messa a punto di un sistema avanzato di analisi del comportamento in esercizio di tali componenti.
-
M.ERA-NET 18-22 - INCOMARC - "Innovative coating materials for arc resistant electric contacts". Messa a punto di interruttori elettrici e contatori innovativi mediante lo sviluppo di nuovi materiali per i contatti elettrici che avranno: resistenza all’erosione dovuto all’arco elettrico, bassa resistività elettrica e maggiore resistenza alla corrosione per evitare la formazione di ossidi isolanti.
-
M.ERA-NET 23-25 - HYPOLFAIL – "Hydrogen-Induced Damage to Polymers at High Pressure: Understanding Interaction and Failure Mechanisms". HYPOLFAIL sviluppa materiali polimerici avanzati, come elastomeri e termoplastici, per migliorare la resistenza alla permeazione e la durata in applicazioni ad alta pressione. Utilizzando modelli AI e test sperimentali, il progetto supporta un'economia dello stoccaggio dell'H2 più affidabile e competitiva, in linea con gli obiettivi climatici dell'UE.
-
Programma Calabria FESR – FSE 2021 ‐ 2027 – SUPERSMART – “Smart Underwater PipelinE Repairing using Shape Memory Alloys and cold spray Technologies”. Il progetto SUPERSMART sviluppa tecnologie innovative per la riparazione e l’accoppiamento impermeabile di tubazioni in ambienti ostili, come il settore Oil&Gas sottomarino, utilizzando anelli in lega a memoria di forma (SMA) attivati termicamente. Un robot subacqueo dotato di sensori e manipolatori applicherà gli anelli SMA, garantendo giunzioni compatte, smontabili e resistenti alla corrosione, anche per il trasporto di idrogeno. L’innovativa manifattura additiva Cold Gas Spray (CGS) consentirà di realizzare guarnizioni integrate, migliorando efficienza, sicurezza e sostenibilità nelle operazioni subacquee.